Avvocato del Lavoro Vernate

Avvocato del Lavoro Vernate – Avvocato Milano, Penalista, Civilista, Matrimonialista, Divorzista, Separazione, Immigrazioni, del Lavoro ecc..

Avvocato del Lavoro Vernate - Contattaci per una consulenza

Compila il form per ricevere ulteriori informazioni su Avvocato del Lavoro Vernate

I nostri servizi per Avvocato del Lavoro Vernate

  • Sfratto Per Morosità Vernate
  • Sfratto Vernate
  • Sfratto Esecutivo Vernate
  • Sfratto Per Finita Locazione Vernate
  • Contributo Unificato Sfratto Vernate
  • Sfratto Esecutivo Tempi Vernate
  • Intimazione Di Sfratto Per Morosità Vernate
  • Sfratto Per Morosità Locale Commerciale Vernate
  • Sfratto Per Morosità Tempi Vernate
  • Come Bloccare Uno Sfratto Esecutivo Vernate
  • Sfrattato Cerca Casa Equo Canone Vernate
  • Sfratto Per Morosità Mediazione Vernate
  • Convalida Di Sfratto Vernate
  • Sfratto Per Morosità Locazione Commerciale Vernate
  • Contributo Unificato Sfratto Per Morosità Vernate
  • Termine Di Grazia Sfratto Vernate
  • Iscrizione A Ruolo Sfratto Vernate
  • Comparsa Di Costituzione E Risposta Sfratto Per Morosità Fac Simile Vernate
  • Sfratto Per Morosità Locale Commerciale Come Difendersi Vernate
  • Sfratto Per Morosità Modello Vernate
  • Dopo Lo Sfratto Esecutivo Cosa Succede Vernate
  • Sfratto Morosità Vernate
  • Dopo Lo Sfratto Devo Pagare Vernate
  • Procedura Di Sfratto Vernate
  • Comparsa Di Costituzione Sfratto Per Morosità Termine Di Grazia Formulario Vernate
  • Decreto Ingiuntivo Canoni Locazione Senza Sfratto Competenza Vernate
  • Sfratto Per Morosità Procedura Vernate
  • Sfratto Esecutivo Quanto Tempo Ho Vernate
  • Sfratto Esecutivo Ufficiale Giudiziario Vernate
  • Esecuzione Sfratto Vernate
  • Ufficiale Giudiziario Sfratto Forza Pubblica Vernate
  • Sfratto Morosità Locazione Commerciale Vernate
  • Lettera Di Sfratto Vernate
  • Proroga Sfratti 2017 Vernate
  • Intimazione Di Sfratto Vernate
  • Fac Simile Opposizione Sfratto Per Morosità Termine Di Grazia Vernate
  • Termine Iscrizione A Ruolo Sfratto Per Morosità Vernate
  • Iscrizione A Ruolo Sfratto Per Morosità Vernate
  • Sfrattare Inquilino Per Necessità Vernate
  • Sfratto Per Morosità Tempi Di Esecuzione Vernate
  • Case All Asta Tempi Di Sfratto Vernate
  • Ufficiale Giudiziario Sfratto Vernate
  • Opposizione Allo Sfratto Vernate
  • Intimazione Sfratto Per Morosità Vernate
  • Procedimento Per Convalida Di Sfratto Vernate
  • Sfratto Esecutivo Carabinieri Vernate
  • Opposizione A Sfratto Per Morosità Vernate
  • Lettera Di Sfratto Per Morosità Vernate
  • Sfratto Per Morosità Locale Commerciale Opposizione Vernate
  • Come Opporsi Ad Uno Sfratto Esecutivo Vernate
  • Atto Di Precetto Sfratto Per Morosità E Decreto Ingiuntivo Vernate
  • Sfratto Ufficiale Giudiziario Proroga Vernate
  • Termini A Comparire Sfratto Vernate
  • Come Allungare I Tempi Dello Sfratto Vernate
  • Legge Sullo Sfratto Con Minorenni Vernate
  • Sfratto Per Morosità Iscrizione A Ruolo Vernate
  • Sfratto Tempi Vernate
  • Notifica Sfratto Vernate
  • Procedura Di Sfratto Per Morosità Vernate
  • Sfratto Case Popolari Procedura Vernate
  • Decreto Ingiuntivo Canoni Scaduti Dopo Sfratto Vernate
  • Opposizione Sfratto Vernate
  • Richiesta Termine Di Grazia Sfratto Modello Vernate
  • Sfratto Per Necessità Vernate
  • Procedura Sfratto Vernate
  • Notifica Ordinanza Convalida Sfratto E Precetto Vernate
  • Preavviso Di Sfratto Vernate
  • Opposizione Sfratto Per Morosità Fac Simile Vernate
  • Secondo Accesso Ufficiale Giudiziario Sfratto Vernate
  • Nota Iscrizione A Ruolo Sfratto Vernate
  • Sfratti Per Morosità Vernate
  • Sfratto Senza Contratto Vernate
  • Sfratto Per Morosità Locale Commerciale Quanti Canoni Vernate
  • Opposizione Sfratto Per Morosità Locale Commerciale Fac Simile Vernate
  • Opposizione Sfratto Per Morosità Domanda Riconvenzionale Vernate
  • Sfratto Finita Locazione Vernate
  • Sfratto Esecutivo Assistente Sociale Vernate
  • Notifica Ordinanza Convalida Sfratto Vernate
  • Convalida Di Sfratto Per Morosità Vernate
  • Sfratto Per Morosità Contributo Unificato Vernate
  • Sfratto Inquilino Disabile Vernate
  • Tempi Sfratto Commerciale Vernate
  • Precetto Su Convalida Di Sfratto Vernate
  • Lo Sfratto Vernate
  • Procedura Di Sfratto Per Inquilino Moroso Vernate
  • Contratto Di Locazione Non Registrato Sfratto Per Morosità Vernate
  • Sfratto Morosità Contratto Non Registrato Vernate

Approfondimento su Avvocato del Lavoro Vernate

L’avvocato del lavoro si occupa di quella branca del diritto che disciplina gli aspetti ed i rapporti, derivanti dal contratto di lavoro.
La materia del diritto del lavoro è molto ampia perché abbraccia anche i rapporti sindacali e la disciplina previdenziale.
Inoltre la regolamentazione subisce continui aggiornamenti e revisioni, dovuti ai mutamenti sociali e al succedersi dei governi.
Infatti il diritto del lavoro ha un notevolissimo impatto socioeconomico e risente delle diverse idee di politica economica e sociale.
Si aggiunge a ciò la lunga crisi economica che coinvolge l’Italia, riverberando inevitabilmente i suoi effetti sul mercato del lavoro.
Il risultato è un continuo evolversi della materia, volta a trovare le migliori soluzioni per tutelare i vari interessi coinvolti.
Così , da una parte le imprese, hanno la necessità di ammortizzare il costo del fattore lavoro.
Dall’altra, per i lavoratori, è indispensabile godere delle tutele che il nostro ordinamento, giustamente, gli riconosce.
La professionalità dell’avvocato del lavoro, s’inquadra in questo contesto abbastanza complesso,in cui i diritti coinvolti sono di rilevanza fondamentale.
LA COSTITUZIONE E IL DIRITTO DEL LAVORO
Tale è la preminenza attribuita al lavoro nel nostro ordinamento, che la Costituzione riconosce nello stesso, il fondamento della Repubblica.
La Carta Costituzionale, infatti, esordisce con l’enunciazione del principio che dichiara l’Italia una repubblica democratica fondata sul lavoro.
Il lavoro, quale diritto inviolabile e dovere inderogabile, assume il ruolo di fulcro della dignità e della libertà del cittadino .
Inoltre la Costituzione riconosce al lavoro l’essenziale funzione, di concorrere al progresso materiale e spirituale della società.
Promuovendone il diritto, come mezzo, per superare gli ostacoli di carattere economico e sociale che impediscono la realizzazione del principio d’uguaglianza.
L’art. 36 della Costituzione tutela il diritto alla retribuzione che deve essere proporzionata alla qualità e quantità del lavoro prestato.
Stabilisce infine che la retribuzione deve essere sufficiente ad assicurare un’esistenza libera e dignitosa per il lavoratore e la propria famiglia.
Orbene l’avvocato del lavoro, è il custode di questi principi fondamentali e le sue prestazioni puntano alla realizzazione concreta degli stessi.
LE ATTIVITA’ DELL’AVVOCATO DEL LAVORO
Se la Costituzione da un’importanza preminente al lavoro, nei fatti, i diritti ad esso connessi trovano esplicazione in leggi puntuali.
In particolare il codice civile, dedica l’intero libro quinto alla disciplina del contratto di lavoro e dei rapporti discendenti.
Un’altra legge di assoluta rilevanza in materia è la legge 300/1970 (Statuto dei lavoratori); vera e propria bibbia dell’avvocato del lavoro.
Infatti l’avvocato del lavoro, conosce a fondo le leggi contenute in questi codici, nonché le riforme sopravvenute, e ne salvaguarda la corretta applicazione.
Il professionista assiste il lavoratore o il datore di lavoro negli eventuali contrasti nascenti sin dalla definizione del contratto.
Interviene, altresì, nelle ipotesi di provvedimento disciplinare a carico del lavoratore o nei casi di demansionamento o mobbing.
Può svolgere una funzione essenziale nel caso di trasferimento d’azienda, d’infortuni sul lavoro, per il recupero dei crediti da lavoro, ecc.
Infine l’intervento dell’avvocato del lavoro si rivela, indubbiamente, di estrema importanza nelle ipotesi di licenziamento illegittimo.
LICENZIAMENTO ILLEGITTIMO
Avvalersi delle competenze dell’avvocato del lavoro è fondamentale nelle ipotesi di licenziamento illegittimo e bisogna farlo tempestivamente.
Infatti è possibile opporsi al licenziamento ritenuto illegittimo entro 60 giorni, decorrenti dal ricevimento della lettera di licenziamento stesso.
Entro suddetto termine l’avvocato del lavoro può mandare la comunicazione scritta di opposizione al licenziamento ritenuto illegittimo.
Detta comunicazione sospende l’efficacia del licenziamento per i 180 giorni successivi alla ricezione da parte del datore di lavoro.
Da questo momento, infatti, decorrono i termini per promuovere l’azione giudiziaria o il tentativo di conciliazione ovvero l’arbitrato.
Inoltre può verificarsi l’ipotesi che il datore di lavoro si rifiuti di tentare la conciliazione o l’arbitrato.
Oppure, può capitare l’evenienza che, pur accettando il tentativo di conciliazione o di arbitrato, non si riesca a trovare un accordo.
Orbene in queste ultime due ipotesi, il lavoratore entro 60 giorni dal rifiuto o mancato accordo deve rivolgersi al tribunale del lavoro.
LA CONCILIAZIONE
L’avvocatodel lavoro, consiglia spesso, nelle ipotesi di conflitto fra le parti in causa, di addivenire ad una soluzione extragiudiziale.
Ciò avvantaggia indubbiamente le parti, perché l’azione giudiziale può richiedere tempi lunghi, nonostante la speditezza che caratterizza il giudizio di lavoro.
Di fatto, quando non si riesce a trovare un accordo, occorre spesso attendere i tre gradi di giudizio per definire la causa.
Inoltre, la lunga condizione d’incertezza, può arrecare grave pregiudizio, soprattutto al lavoratore che ha perso la principale fonte di guadagno.
Dunque per evitare i lunghi tempi ed i costi del giudizio il lavoratore è possibile promuovere la cosiddetta conciliazione.
La conciliazione avviene in sede amministrativa di fronte alla Commissione di Conciliazione, istituita presso la Direzione Territoriale del Lavoro.
Essa può avvenire anche in sede sindacale in base alle procedure già previste dal contratto collettivo di lavoro, di categoria.
In ogni caso, l’avvocato del lavoro assiste il cliente nella raccolta dei documenti indispensabili e nella scelta della sede di conciliazione.
ARBITRATO
Senza ripeterci sull’inopportunità di attivare l’intervento del tribunale del lavoro, ove ne ricorrano i presupposti, un’altra soluzione può essere l’arbitrato.
L’arbitrato è una procedura alternativa al ricorso in tribunale, per risolvere le controversie di lavoro.
In questo caso le parti rimettono la decisione della controversia ad un soggetto terzo ed imparziale.
Nel giudizio di lavoro, le parti in causa possono affidare, di comune accordo, la decisione medesima alla Commissione di Conciliazione.
Anche in questo caso è possibile, in alternativa, affrontare l’arbitrato in sede sindacale.
Nelle due ipotesi trattate di risoluzione stragiudiziale l’assistenza dell’avvocato del lavoro può essere essenziale.
Il professionista saprà scegliere la sede più idonea e le migliore argomentazioni per far prevalere le ragioni del suo cliente.
Se infine non sarà possibile trovare una composizione della lite in sede stragiudiziale la controversia passerà al Tribunale.
IL GIUDIZIO DI FRONTE AL TRIBUNALE
Nell’ ipotesi in cui il datore di lavoro rifiuti il tentativo di composizione stragiudiziale o comunque non si trovi un accordo, non rimane che rivolgersi al tribunale.
Le cause di lavoro sono di competenza esclusiva del tribunale del lavoro, che giudica in primo grado, in composizione monocratica.
Il giudice del lavoro, rispetto a quello ordinario, ha più ampi poteri, soprattutto sotto l’aspetto istruttorio (raccolta delle prove).
Infatti può ad esempio:
– Accedere al luogo di lavoro
– Ordinare l’esibizione di documenti
– Chiedere informazioni al sindacato
– Può inoltre disporre l’ammissione di mezzi di prova, anche oltre i limiti concessi dal codice di procedura civile
La legge concede questi speciali poteri al giudice del lavoro proprio a presidio dei diritti dei lavoratori.
Infatti quest’ultimi sono considerati parte debole in confronto al datore di lavoro, perciò la legge punta a tutelarli più attentamente.
Ovviamente in caso di giudizio presso il tribunale del lavoro l’assistenza di un esperto avvocato del lavoro è assolutamente necessaria.
RAPPORTI TRA DATORE DI LAVORO E LAVORATORE
Come abbiamo già anticipato il lavoratore subordinato si trova in una posizione di debolezza nei confronti del datore di lavoro.
Infatti il contratto di lavoro obbliga il lavoratore a svolgere le prestazioni in essa contenuti seguendo le direttive del datore.
Orbene, il conseguente stato di subordinazione può dar luogo ad abusi del datore di lavoro nei confronti del dipendente medesimo.
In questo caso l’intervento dell’avvocato del lavoro può essere salvifico, perché potrà vigilare sull’effettivo rispetto dei rapporti fra le parti.
L’avvocato del lavoro può, infatti, valutare quando un comportamento s’inquadra nella normale dinamica del contratto o ne trascende i limiti.
Purtroppo possono capitare ipotesi di sfruttamento del lavoratore oltre i limiti contrattuali, casi di demansionamento o mobbing vero e proprio.
In questi casi è opportuno consigliarsi con l’avvocato del lavoro che riuscirà ad individuare eventuali abusi e trovare i rimedi adeguati.
D’altra parte la legge prevede specifici interventi a presidio della posizione debole del lavoratore, che l’avvocato del lavoro ben conosce.
I CREDITI DA LAVORO
Se da un lato il lavoratore si obbliga a prestare il proprio lavoro, dall’altro il datore di lavoro si obbliga alla retribuzione.
Infatti il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del lavoro prestato.
La retribuzione nel suo complesso è composta da vari elementi che possiamo così sintetizzare:
– La paga base, che in assenza di retribuzione minima “ex legge” è stabilita dai contratti collettivi di categoria.
– Alla paga base si aggiungono i superminimi e gli scatti di anzianità
– Le mensilità aggiuntive come la tredicesima (nel periodo natalizio) e la quattordicesima (nel periodo feriale)
– Le indennità, che sono maggiorazione retributive collegate a specifici rischi professionali o a particolari condizioni di lavoro.
Infine, nelle ipotesi di cessazione del rapporto di lavoro il prestatore di lavoro ha diritto al Trattamento di fine rapporto.
Si ricorda inoltre che il datore di lavoro è obbligato al versamento de contributi previdenziali.
In tutti questi casi l’intervento dell’avvocato del lavoro può essere necessario per individuare le prestazioni dovute ed eventualmente per recuperarne l’importo.
CONCLUSIONI
In poche parole, avvalersi dell’esperienza dell’avvocato del lavoro è la soluzione per garantire la dignità e la libertà della persona.
Un valido professionista riesce, infatti, a presidiare questi valori fondamentali del lavoratore.

Link utili per Avvocato del Lavoro Vernate

YouTube
Wikipedia

Avvocato del Lavoro Vernate – Avvocato Milano, Penalista, Civilista, Matrimonialista, Divorzista, Separazione, Immigrazioni, del Lavoro ecc..