Accordo Prematrimoniale Basiano – Avvocato Milano, Penalista, Civilista, Matrimonialista, Divorzista, Separazione, Immigrazioni, del Lavoro ecc..
Avvocato Milano
Compila il form per ricevere ulteriori informazioni su Accordo Prematrimoniale Basiano
I nostri servizi per Accordo Prematrimoniale Basiano
- Sfratto Per Morosità Basiano
- Sfratto Basiano
- Sfratto Esecutivo Basiano
- Sfratto Per Finita Locazione Basiano
- Contributo Unificato Sfratto Basiano
- Sfratto Esecutivo Tempi Basiano
- Intimazione Di Sfratto Per Morosità Basiano
- Sfratto Per Morosità Locale Commerciale Basiano
- Sfratto Per Morosità Tempi Basiano
- Come Bloccare Uno Sfratto Esecutivo Basiano
- Sfrattato Cerca Casa Equo Canone Basiano
- Sfratto Per Morosità Mediazione Basiano
- Convalida Di Sfratto Basiano
- Sfratto Per Morosità Locazione Commerciale Basiano
- Contributo Unificato Sfratto Per Morosità Basiano
- Termine Di Grazia Sfratto Basiano
- Iscrizione A Ruolo Sfratto Basiano
- Comparsa Di Costituzione E Risposta Sfratto Per Morosità Fac Simile Basiano
- Sfratto Per Morosità Locale Commerciale Come Difendersi Basiano
- Sfratto Per Morosità Modello Basiano
- Dopo Lo Sfratto Esecutivo Cosa Succede Basiano
- Sfratto Morosità Basiano
- Dopo Lo Sfratto Devo Pagare Basiano
- Procedura Di Sfratto Basiano
- Comparsa Di Costituzione Sfratto Per Morosità Termine Di Grazia Formulario Basiano
- Decreto Ingiuntivo Canoni Locazione Senza Sfratto Competenza Basiano
- Sfratto Per Morosità Procedura Basiano
- Sfratto Esecutivo Quanto Tempo Ho Basiano
- Sfratto Esecutivo Ufficiale Giudiziario Basiano
- Esecuzione Sfratto Basiano
- Ufficiale Giudiziario Sfratto Forza Pubblica Basiano
- Sfratto Morosità Locazione Commerciale Basiano
- Lettera Di Sfratto Basiano
- Proroga Sfratti 2017 Basiano
- Intimazione Di Sfratto Basiano
- Fac Simile Opposizione Sfratto Per Morosità Termine Di Grazia Basiano
- Termine Iscrizione A Ruolo Sfratto Per Morosità Basiano
- Iscrizione A Ruolo Sfratto Per Morosità Basiano
- Sfrattare Inquilino Per Necessità Basiano
- Sfratto Per Morosità Tempi Di Esecuzione Basiano
- Case All Asta Tempi Di Sfratto Basiano
- Ufficiale Giudiziario Sfratto Basiano
- Opposizione Allo Sfratto Basiano
- Intimazione Sfratto Per Morosità Basiano
- Procedimento Per Convalida Di Sfratto Basiano
- Sfratto Esecutivo Carabinieri Basiano
- Opposizione A Sfratto Per Morosità Basiano
- Lettera Di Sfratto Per Morosità Basiano
- Sfratto Per Morosità Locale Commerciale Opposizione Basiano
- Come Opporsi Ad Uno Sfratto Esecutivo Basiano
- Atto Di Precetto Sfratto Per Morosità E Decreto Ingiuntivo Basiano
- Sfratto Ufficiale Giudiziario Proroga Basiano
- Termini A Comparire Sfratto Basiano
- Come Allungare I Tempi Dello Sfratto Basiano
- Legge Sullo Sfratto Con Minorenni Basiano
- Sfratto Per Morosità Iscrizione A Ruolo Basiano
- Sfratto Tempi Basiano
- Notifica Sfratto Basiano
- Procedura Di Sfratto Per Morosità Basiano
- Sfratto Case Popolari Procedura Basiano
- Decreto Ingiuntivo Canoni Scaduti Dopo Sfratto Basiano
- Opposizione Sfratto Basiano
- Richiesta Termine Di Grazia Sfratto Modello Basiano
- Sfratto Per Necessità Basiano
- Procedura Sfratto Basiano
- Notifica Ordinanza Convalida Sfratto E Precetto Basiano
- Preavviso Di Sfratto Basiano
- Opposizione Sfratto Per Morosità Fac Simile Basiano
- Secondo Accesso Ufficiale Giudiziario Sfratto Basiano
- Nota Iscrizione A Ruolo Sfratto Basiano
- Sfratti Per Morosità Basiano
- Sfratto Senza Contratto Basiano
- Sfratto Per Morosità Locale Commerciale Quanti Canoni Basiano
- Opposizione Sfratto Per Morosità Locale Commerciale Fac Simile Basiano
- Opposizione Sfratto Per Morosità Domanda Riconvenzionale Basiano
- Sfratto Finita Locazione Basiano
- Sfratto Esecutivo Assistente Sociale Basiano
- Notifica Ordinanza Convalida Sfratto Basiano
- Convalida Di Sfratto Per Morosità Basiano
- Sfratto Per Morosità Contributo Unificato Basiano
- Sfratto Inquilino Disabile Basiano
- Tempi Sfratto Commerciale Basiano
- Precetto Su Convalida Di Sfratto Basiano
- Lo Sfratto Basiano
- Procedura Di Sfratto Per Inquilino Moroso Basiano
- Contratto Di Locazione Non Registrato Sfratto Per Morosità Basiano
- Sfratto Morosità Contratto Non Registrato Basiano
Approfondimento su Accordo Prematrimoniale Basiano
L’Accordo Prematrimoniale Basiano è un contratto che viene stipulato fra coniugi, al fine di disciplinare i loro rapporti patrimoniali.
Nel dettaglio, la previsione contrattuale serve soprattutto a statuire sui rapporti patrimoniali in caso di divorzio o separazione.
A tal proposito, si rende necessaria qualche premessa volta alla comprensione di questo istituto giuridico controverso.
Infatti, fuori dall’Italia e soprattutto nei paesi anglosassoni, la pratica dell’Accordo Prematrimoniale Basiano è molto diffusa, anche per disciplinare aspetti personali.
Per vero, questo fenomeno si è esteso principalmente in America, ove attori molto quotati hanno stipulato questi accordi.
Com’è noto nel mondo del gossip, infatti, molte stars ormai prediligono queste convenzioni, per disciplinari alcuni aspetti della vita matrimoniale.
Per vero, la pratica dell’Accordo Prematrimoniale Basiano è in voga anche nel mondo dei ricchi industriali e dei manager di successo.
Lo scopo è sempre quello di tutelare il loro patrimonio economico, nelle ipotesi di divorzio e di separazione.
PARERI AUTOREVOLI SULL’ Accordo Prematrimoniale Basiano
Come visto nel precedente paragrafo, l’Accordo Prematrimoniale Basiano è un contratto, volto alla tutela del patrimonio economico, in caso di divorzio.
Attualmente, questo istituto giuridico è molto in voga in America, in Inghilterra ed anche in alcune nazioni europee.
Per vero, da molti esperti giuristi, questo istituto viene considerato molto utile, soprattutto nella fase patologica del rapporto coniugale.
Com’è noto, nei casi di crisi matrimoniale, gli animi sono maggiormente tesi e poco propensi al dialogo costruttivo.
Si rileva, infatti, che in momenti di emotività e nervosismo, i coniugi non riescano a trovare un accordo veramente equilibrato.
Se si pensa, altresì, all’eventuale presenza di figli minori, si comprende l’utilità di un precedente accordo.
Pertanto, occorre guardare all’esperienza degli altri Paesi, per capire il funzionamento dell’istituto in questione.
La disanima, altresì, è utile alla comprensione legislativa italiana.
Accordo Prematrimoniale Basiano NEGLI ALTRI PAESI
L’Accordo Prematrimoniale Basiano è un fenomeno molto esteso nei Paesi fuori dall’Italia, anche nelle nazioni europee
A questo proposito, si ritiene doveroso indicare le esperienze maturate da alcune nazioni su questo tema così controverso in Italia.
Negli Stati Uniti, i prenuntial agreement sono risalenti nel tempo ed è fenomeno, la cui disciplina varia da Stato a Stato.
In Inghilterra questi accordi sono stipulati prima di contrarre matrimonio, anche per disciplinare i rapporti non patrimoniali.
In Australia, invece, gli accordi si distinguono in:
– “prenuptial agreements” volti a disciplinare i rapporti durante il matrimonio;
– “contemplation of divorce” che servono a tutelare i coniugi più deboli, in caso di separazione o divorzio.
La Spagna statuisce in merito alla possibilità di stipulare accordi in previsione della cessazione del matrimonio.
Infine, in Germania i coniugi possono accordarsi sull’assegno di divorzio, in sede di “Eheverträge” e variare l’importo dell’assegno stesso.
COMUNIONE LEGALE E SEPARAZIONE DEI BENI
Il nostro ordinamento giuridico disciplina le convenzioni matrimoniali, quali strumento utile ad adottare un regime patrimoniale diverso dalla comunione legale.
Con la riforma del diritto di famiglia del 1975, il regime patrimoniale della famiglia, infatti, è quello della comunione legale.
L’eccezione è costituita dalla separazione dei beni, per la quale ciascun coniuge è titolare esclusivo dei suoi beni ed acquisti.
Orbene, per quanto riguarda la comunione legale, occorre significare che essa ha lo scopo della condivisione della ricchezza tra coniugi.
Per vero, il Codice Civile contempla anche i beni che sono personali e che non rientrano nell’alveo della comunione legale.
Tra i beni definiti personali rientrano gli strumenti, utili all’esercizio dell’attività lavorativa ed anche i beni di uso strettamente personale.
Dopo il matrimonio, si può scegliere il regime della separazione dei beni, a mezzo di convenzione stipulata da un notaio.
CONVENZIONI MATRIMONIALI
In Italia, spesso si fa riferimento all’Accordo Prematrimoniale Basiano per indicare le convenzioni matrimoniali.
La disciplina delle convenzioni matrimoniali ci indica che esse sono dei veri e propri contratti, basate sull’accordo dei contraenti.
Nel diritto di famiglia, i coniugi possono sostituire la comunione legale con regimi atipici poiché non previsti dalla legge.
Inoltre, i coniugi hanno l’opportunità ex lege prevista, di costituire un fondo patrimoniale, destinato ai bisogni della famiglia.
Sostanzialmente, il legislatore, in omaggio al principio dell’autonomia contrattuale, prevede la stipula delle convenzioni, purché realizzino interessi meritevoli di tutela.
In ogni caso le convenzioni matrimoniali non possono derogare agli obblighi ed i diritti dei coniugi ovvero al principio dell’uguaglianza.
Pertanto, sebbene l’ordinamento giuridico garantisca l’autonomia contrattuale dei coniugi, con la previsione delle convenzioni matrimoniali, per altro verso le limita.
A fronte di quanto esposto, si consiglia di rivolgersi ad un avvocato, prima di procedere con la stipula contrattuale.
CONTENUTO DELLE CONVENZIONI MATRIMONIALI
Come già accennato, le convenzioni matrimoniali sono dei veri contratti che poco hanno a che fare con l’Accordo Prematrimoniale Basiano.
A fronte dell’importanza della stipula delle convenzioni matrimoniali, il legislatore dispone la forma scritta dell’atto pubblico, a pena di nullità.
In virtù delle convenzioni matrimoniali, i coniugi possono modificare il regime della comunione legale, restringendolo ovvero allargandolo.
Per esempio, essi possono includere nella comunione legale anche i ricavi che il coniuge ottiene con la propria attività.
Inoltre, i coniugi potrebbero decidere la costituzione di una causa, atta a sciogliere il regime di comunione legale.
Le modifiche apportate, si annotano nell’atto di matrimonio (a margine) avendo la cura di indicare la data della stipula contrattuale.
Ai fini della corretta pubblicità, è importante inserire i dati del notaio nonché dei contraenti, per permettere l’opponibilità dei terzi.
In queste ipotesi, il ruolo dell’avvocato è fondamentale, per non cadere in errore.
CONTRATTO PREMATRIMONIALE E GIURISPRUDENZA
L’Accordo Prematrimoniale Basiano, come istituto teso a regolamentare preventivamente i rapporti patrimoniali, in caso di divorzio, sono valutati con molto sospetto.
La giurisprudenza maggioritaria, infatti, spesso si è pronunciata in materia, statuendo la nullità degli accordi stessi.
Le ragioni che soprassiedono a queste pronunce, si ravvisano nel principio di indisponibilità dei diritti ed obblighi derivanti matrimonio.
Inoltre, si considera che vi sono diritti, quali per esempio, quello all’assegno divorzile, che hanno natura assistenziale.
Pertanto, comprimere questo diritto, significa di fatto, privare un coniuge del supporto economico.
Nel corso degli anni, i giudici hanno dimostrato di propendere vero la nullità dell’Accordo Prematrimoniale Basiano, per illiceità della causa.
Per vero, corre l’obbligo di indicare una sentenza che nel 2012 ha conferito validità contrattuale ad un contratto prematrimoniale.
Nel dettaglio, si trattava di un accordo preventivo che prevedeva come indennizzo (per il divorzio) il trasferimento di un bene immobile al coniuge.
PROPOSTA DI LEGGE SULL’ Accordo Prematrimoniale Basiano
Orbene, dopo aver esaminato l’istituto dell’Accordo Prematrimoniale Basiano in Italia ed all’estero, occorre significare le proposte in materia.
A tal uopo, si deve rilevare la proposta di legge n.2669 del 2014, in ordine proprio all’Accordo Prematrimoniale Basiano.
La proposta di legge Morani-D’Alessandro auspica l’introduzione di un articolo 162bis, volto alla disciplina di queste convenzioni.
In virtù di questi accordi, si potrebbe prevedere la rinuncia al mantenimento ovvero il versamento di una somma una tantum.
Inoltre, si valuta la possibilità per i coniugi di stipulare un accordo preventivo atto a disciplinare un eventuale divorzio.
L’accordo può essere negoziato davanti ad un avvocato, sulla base delle convenzioni ex art. 162 c.c. ovvero sulla negoziazione assistita.
Questo percorso normativo, in ottica dell’ autonomia contrattuale, ha visto un primo spiraglio nella legge Cirinnà del 2016.
Infatti, con quest’ultima normativa, si è introdotto nel nostro ordinamento il contratto di convivenza per le coppie di fatto.
COSTI DELL’Accordo Prematrimoniale Basiano
In riferimento alla tematica dei costi su un Accordo Prematrimoniale Basiano, si è scritto tanto, soprattutto nei paesi di common law.
Si ritiene che questo istituto giuridico, volto alla regolamentazione del regime patrimoniale, in caso di divorzio comporti un risparmio.
Infatti, i coniugi non avrebbero la necessità di rivolgersi al giudice, per ottenere una sentenza che disponga sul regime patrimoniale.
Evitare un giudizio, altresì, comporta un risparmio anche per lo Stato, che snellisce le cancellerie e le aule di tribunale.
Pertanto, un accordo siffatto, appare vantaggioso per tutte le parti coinvolte, Stato e cittadini.
Per il momento, è impossibile indicare un prezzo dell’accordo preventivo ma si ritiene che lo stesso sia variabile.
Occorre considerare la presenza di fattori variabili quali, ad esempio, l’onorario dell’avvocato che si occuperà della vicenda.
In attesa che l’istituto dell’accordo preventivo prenda posto nella normativa italiana, si consiglia di informarsi presso un avvocato esperto.
CONCLUSIONI
Nonostante l’evoluzione in materia di Accordo Prematrimoniale Basiano, attualmente lo stesso non è previsto dalla legge.
Di recente, inoltre, la Cassazione ha dimostrato un’ulteriore chiusura verso la tematica, ritenendo nullo l’Accordo Prematrimoniale Basiano, per illiceità della causa.
Gli ermellini, infatti, tendono a considerare questo Accordo Prematrimoniale Basiano, come pericoloso poiché potrebbe toccare l’indisponibilità dei diritti e doveri coniugali.
Un’ulteriore preoccupazione è che una convenzione del genere possa, in qualche maniera, pregiudicare il diritto all’assegno di mantenimento.
Quest’ultimo, infatti, deve sopperire all’assistenza materiale del coniuge anche in caso di separazione o di divorzio.
Occorre, pertanto, attendere gli eventuali sviluppi della proposta di legge n.2669 del 2014, che, dall’anno 2017 è all’esame del Parlamento.
Si auspica dai più autorevoli giuristi, un adeguamento italiano, alla normativa di settore europea ed internazionale.
D’altra parte, spesso, per l’approvazione di una legge sono necessari dei tempi utili all’elaborazione della stessa.
In ogni caso, con il mutamento della sensibilità sociale, si ritiene possibile anche un cambiamento legislativo, in questa materia.
Link utili per Accordo Prematrimoniale Basiano
Accordo Prematrimoniale Basiano – Avvocato Milano, Penalista, Civilista, Matrimonialista, Divorzista, Separazione, Immigrazioni, del Lavoro ecc..